sergio romano
Uno sciame di scosse
Come
si è potuto sottovalutare un fenomeno sismico come quello dell'Aquilano
che è risultato alla data dell'ultima scossa, quindi senza lo sciame
sismico successivo, essere pari al 35,76% del totale su quattro mesi di
rilevazione, con una punta del 81,48% nel mese di aprile? È innegabile
che quando si sottopone a martellamento continuo una qualsiasi
struttura, in questo caso 57 "martellate" prima della catastrofe, si
demolisce la resistenza della stessa e basta poi una forza di poco
superiore a far cadere tutto. Perché nessuno ci ha pensato?
PIÙletti
IN PRIMO piano
-
-
«Non ci spostiamo, ci sono i nostri gatti»
Le ultime due donne della città distrutta -
Gli albergatori e gli sfollati a 4 stelle:
«Pasti ancora per pochi giorni» -
Monumenti perduti o danneggiati,
recupero tra restauro e clonazione -
«Per tornare a prendere le nostre cose dobbiamo pagare l'autostrada»
TEMPOlibero